INFORMAL ROOTING
Un atlante in divenire
Autore: Alessandro Tessari
ā¬: 27,00
Lingua: disponibile sia in italiano che in inglese
ISBN: 9788832080452
Categorie: Babel Urbanization, Libri
Tag: architettura, paesaggio, urbanistica
Note: sito internet dedicato
Il libro ĆØ tra i best-seller di Amazon!
Sinossi
Il lavoro parte dalla constatazione che ĆØ in atto a livello globale un processo di radicamento nella metropoli contemporanea delle cittĆ informali che si strutturano su sĆ© stessi e permangono, si sedimentano nellāimmaginario collettivo producendo un inedito mutamento socio-culturale. Questo cambio di paradigma genera sempre più diffusamente processi di ānon sostituzioneā che si esprimono anche attraverso il corpo fisico di questi insediamenti che cominciano a mutare e ad assumere logiche di stabilizzazione e ri-organizzazione. Il lavoro si propone di affrontare in modo sistematico e rigoroso la lettura di questo fenomeno analizzando da un punto di vista morfologico il tessuto urbano di quattro favelas di Rio de Janeiro, ambito di osservazione privilegiato sullāinformalitĆ .
Questi territori, dopo essere stati lungamente attraversati, osservati, rilievi, mappati e ridisegnati, sono analizzati alla scala territoriale, per sondare le incidenze del radicamento nella metropoli, e a quella spaziale, per individuare e comprendere le sintassi di evoluzione e di micro-trasformazione del loro tessuto urbano. Lāidea alla base del lavoro ĆØ quella di guardare questi territori, ļ¬nora non esplorati con la necessaria precisione dalla letteratura scientifica, con āgli occhi dellāarchitettoā superando il muro di inconoscibilitĆ rappresentato dallāipercomplessitĆ , dallāemarginazione e dalla difficoltĆ di accesso. Il ļ¬ne ĆØ quello di costruire uno speciļ¬co ed inedito ācatalogo informaleā che raccolga il patrimonio di azioni, forme e spazi urbani generati ādentro il radicamentoā, ed utilizzabile come strumento di conoscenza e interpretazione rigoroso dellāinformalitĆ . Le tematiche affrontate in questo studio mirano a dare un significativo contributo ā se non una risposta ā a questioni di particolare attualitĆ nel dibattito scientiļ¬co: quali scenari urbani prospetta il radicamento informale? Quale grammatica urbana e spaziale dispiega? Può la teoria urbana assorbire queste nuove questioni e tradurle in precisi metodi di azione progettuale?