Persone, progetti e ricerche che abbiamo avuto la fortuna di "assaggiare" e che speriamo possano dare un nuovo sapore al futuro.
Castelfranco Veneto, Torino, Barcellona, Bruxelles
15 giugno 2022
tempo di lettura: 5ā 20āā
Perché un francobollo con una casetta stracolma di frutta? Perché è così che sono state queste prime due settimane di giugno, dense di eventi, incontri e strette di mani. Un viaggio a tappe, online e offline, che in pochi giorni ci ha portato da Castelfranco Veneto (TV) a Bruxelles, da Torino a Barcellona. La cartolina di oggi è dunque un collage di scatti, parole e visioni contemporanee.
Prima tappa: Bruxelles
NEB - New European Bauhaus - FAIR
Ne avevamo giĆ scritto lo scorso anno, quando il movimento āNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherā era agli esordi e ve ne parlammo come qualcosa di promettente, come lāoccasione di ripensare la cittĆ del futuro a partire dal basso e dal singolo e come un risveglio collettivo di coscienza a consapevolezza. Ora invece vi scriviamo della prima edizione del NEB FESTIVAL, lāevento internazionale che si ĆØ svolto dal 9 al 12 giugno, in 3 modalitĆ : FAIR a Bruxelles in forma fissa e itinerante, SITE SPECIFIC per eventi in simultanea nelle principali cittĆ europee e FORUM (offline e online) con un calendario di incontri e dibattiti con ospiti dāeccezione, tra i quali Carlos Moreno, Rem Koolhas, Francis KĆ©rĆ©, Shigeru Ban, invitati a offrire spunti per un ambiente costruito più bello, sostenibile e inclusivo.
Abbiamo deciso di fare esperienza diretta della fiera che ĆØ stata un concentrato di progetti, materiali sperimentali, contaminazioni di saperi, punti di vista insoliti, ma che più di ogni altra cosa ci ha confermato che ridefinire il modo e gli spazi in cui viviamo non possa più essere una questione personale e di sensibilitĆ del singolo, ma bensƬ una necessitĆ , unāemergenza e che come tale debba essere frutto di una visione politica coerente. Come dire⦠le primule, le bici e le launch box di cartone non bastano più, serve fare delle scelte concrete, collettive e inderogabili. Un esempio? Abbiamo adorato Bruxelles, il suo essere cosmopolita e vibrante, come fosse un tavolo di progettazione continua, uno spazio di dibattito, confronto e sperimentazione, ma a nulla vale tutto ciò se poi di notte si trasforma in un mostro energivoro, illuminando a giorno i quartieri de la Europe Bubble per dimostrare, come da copione, potenza e ricchezza.
Come ha espresso chiaramente Carlos Moreno durante il suo talk, non abbiamo più tempo per sperare che le cose cambino, dobbiamo pretenderlo. E quindi chiediamo che il NEB, che a questa edizione è stato un cortese dialogo tra addetti ai lavori, diventi un megafono per esigere il cambiamento, ispirare la politica e dar voce a TUTTE le voci.
Per conoscere i progetti i fiera e riascoltare gli interventi del forum: piattaforma NEB
Seconda tappa: Torino / Barcellona
Conversazione con FRANCESCO COCCO
Lo scorso martedƬ abbiamo ospitato lāarchitetto e ricercatore Francesco Cocco, autore del libro Social Housing Barcellona, in un evento in simultanea presso il co-showroom Keigio Design Y Viasolferino Home di Barcellona in collegamento con la Libreria Bardotto di Torino. Lo spunto del dialogo ĆØ stata la ricerca di Francesco sul modello delle viviendas dotacionales, una proposta di edilizia residenziale integrata e pubblica unica nel panorama internazionale che offre la possibilitĆ agli over 65 di preservare la propria autonomia, vivendo in un contesto sicuro e socievole, basato sul concetto di prossimitĆ e aiuto reciproco. Dal confronto con il pubblico, composto per lo più da un agguerrito gruppo informale di signore torinesi che stanno progettando un senior cohousing, ĆØ emerso, ancora una volta, la mancanza di una visione politica che faciliti la relazione casa-cittĆ .
Ne siamo usciti arricchiti e desiderosi di immaginare e costruire una cittĆ del futuro pronta alla longevitĆ e al capovolgimento della piramide, ossia capace di soddisfare in modo creativo e collaborativo le esigenze delle persone con limitazioni funzionali siano esse fisiche, economiche e sociali. Anche in questo caso ci auguriamo che il tempo degli slogan sia finito per lasciare il passo ad una progettualitĆ concreta, ad unāalleanza pubblico/privato rinnovata e solida, perchĆ© la coscienza e la sensibilitĆ del singolo non bastano, serve unāazione comune, decisa e coerente.
Per chi non ha potuto essere presente, lāevento può essere (ri)ascoltato qui.
Per approfondire:
Abitare Sociale - Invecchiamento attivo e SolidarietĆ Intergenerazionale
Social Housing Barcelona - Vai al catalogo
Terza tappa: Castelfranco Veneto (TV)
SOTTOSOPRA
A volte, per capire, animare, dare nuovo valore allo spazio intorno a noi, ĆØ necessario metterlo sottosopra.
Ć successo il 4 giugno a Castelfranco Veneto, cittadina della provincia di Treviso, dove dopo due anni di pausa forzata ĆØ tornato Sottosopra, evento ormai giunto alla sua quarta edizione, con lāobiettivo di dare nuova vita allo spazio pubblico. Questāanno la parola dāordine scelta dallāassociazione di giovani del territorio ĆØ stata ārigenerazioneā, indagata nelle sue diverse sfumature: urbana, ambientale, sociale, umana. Non a caso, lāevento si ĆØ svolto nellāarea a sud-ovest dei Giardini delle mura, lāunica chiusa al pubblico, che ĆØ stata ravvivata e resa accessibile per lāoccasione.
Quando cultura e impegno incontrano vino e musica, ĆØ sempre una festa. Le immagini della mostra āSecondo Naturaā dellāartista e fotografo Fontanesi, installazione curata da OMNE per Sottosopra e TEDxCastelfrancoVeneto in esposizione fino al 18 settembre, sono state un perfetto sfondo per āNaturalmente Sottosopraā, la piccola festa dei vini naturali. Preziose occasioni di condivisione sono state poi gli interventi a tema ambientalismo ed ecologia di Giorgia Pagliuca, attivista in ambito sostenibilitĆ , e Giovanni Mori, portavoce nazionale di Fridays for Future, il reading di Nicolas Ballario accompagnato dal chitarrista Adriano Viterbini, le performance musicali di Go Dugong e Bruno Belissimo e infine il dj set di Massimo Santi.
Più di diecimila persone hanno partecipato allāevento, a prova dellāurgenza e del desiderio di far rinascere il territorio, di conoscere, rianimare e salvaguardare lo spazio delle nostre cittĆ .
Per questo, il 17 e 18 settembre Castelfranco verrĆ messa di nuovo sottosopra, questa volta in collaborazione con TEDxCastelfrancoVeneto.
Se hai letto fino a qui ⦠GRAZIE!
Se questa cartolina ti ĆØ piaciuta puoi condividerla
e anche lasciarci un tuo commento, unāopinione, un suggerimento
Arrivederci alla prossima cartolina!