Cose che abbiamo scovato, o ricordato, occupandoci di cittĆ informale e che meritano di essere viste, lette, approfondite.
SofĆ , film di Bruno Safadi (Brasile - 2019)
Una Parodia tropicale. Joana DāArc, ex-professoressa della scuola pubblica di Rio de Janeiro, perde la casa a causa degli espropri nelle favelas per la realizzazione delle strutture per i Mondiali del 2014 e le Olimpiadi del 2016. Le ĆØ rimasto soltanto un sofĆ ripescato dal mare e che da quel momento diventerĆ il suo tesoro da proteggere e lāancora di salvezza nel percorso per riavere la propria terra. Un viaggio che compirĆ insieme al pirata Pharaó, della BaĆa de Guanabara. Alle immagini fanno da contrappunto ritagli di giornale, letteralmente sparsi sullāinquadratura, che formano mosaici di grande resa espressiva e che ben rappresentano la frammentazione di una contemporaneitĆ che costringere molte, troppe anime a vagare alla ricerca di un luogo perduto.
Le favelas di Rio de Janeiro attraverso ālāocchio dellāarchitettoā: un libro sul presente e sul futuro del radicamento informale
(a cura di Ludovica Zen)
Di āInformal rootingā ci hanno colpito la completezza e la meticolositĆ del lavoro di ricerca da cui il volume nasce, che conferisce al libro una certa unicitĆ . Lāanalisi dellāinformale urbano pone lāaccento non solo sulle forme dello spazio in relazione alla comunitĆ che le abita e ne fa esperienza ogni giorno, ma anche sullāelemento temporale e sulle modalitĆ di sedimentazione dellāinformale nelle cittĆ . In questo libro, il filtro dellāarchitettura si interpone tra il nostro sguardo e le favelas brasiliane. Ā
Alessandro Tessari, sfidando spazi complessi e generalmente insidiosi, propone unāinterpretazione del territorio che tenga conto dellāordine che affiora dal caos apparente. Il testo ci offre una visione limpida dellāequilibrio instauratosi in luoghi che siamo abituati a percepire come assolutamente sregolati. I diagrammi e le fotografie, frutto di un intenso lavoro sul campo, ci guidano in questo viaggio tra le strade e gli edifici di Vila Canoas, Santa Marta, Rocinha e il Complexo da MarĆ©, quattro favelas di Rio de Janeiro.
āInformal rootingā ĆØ uno strumento davvero utile per addentrarsi nelle vie della cittĆ informale che finalmente, proprio grazie ad esploratori audaci come Alessandro Tessari, appare in forma sempre più chiara ma ancora piena di segreti da scoprire!
TropicƔlia
Brasile. Quando il colpo di stato militare del 1964 porta al potere il regime di destra, gli artisti, gli scrittori e i musicisti che fin dagli anni ā50 erano impegnati nella creazione di un Paese democratico, socialmente giusto e moderno, si uniscono e fanno letteralmente esplodere la creativitĆ culturale a Rio de Janeiro e San Paolo. Nasce TropicĆ”lia il movimento artistico che darĆ alla cultura brasiliana la forza per mettere radici capaci di resistere alla morsa sterile del regime militare.